Per i giovani che vogliano invece entrare a far parte di team e realtà consolidate e quindi che vogliano partecipare a processi di selezione del personale: l’incremento delle conoscenze relative al mercato del lavoro, ai nuovi scenari in continuo mutamento e alle tecniche per un inserimento più rapido ed efficace;
fornire informazioni dettagliate su “cosa ricercano” i titolari delle aziende più competitive e quotate, a quali elementi danno priorità, quali sono i criteri e le categorie con cui scelgono i propri collaboratori e cosa sono disposti ad offrire loro;
potenziare la capacità di riconoscere e valorizzare le proprie soft skills, le caratteristiche peculiari, oltre alle competenze tecnico-professionali, che li contraddistinguono, che li rendono appetibili e vincenti, e che ne fanno quel capitale umano oggi fattore critico di successo per le imprese in ogni settore.
Il management delle aziende di successo nel selezionare i propri collaboratori, guarda sempre più spesso alle soft skills, e in particolare alla capacità di gestire efficacemente la comunicazione e le relazioni, alla capacità di lavorare in team , alla capacità di gestire in modo proficuo il tempo, ecc.
E’ importante a questo scopo fornire risposta a domande come:
Quali sono le capacità e competenze più richieste negli studi dentistici più all’avanguardia? Quali sono le soft skill più richieste?Come presentarsi al meglio?”
Cosa devono sapere, saper fare e come devono saper essere i collaboratori più validi? Come riconoscere i propri talenti e le proprie caratteristiche vincenti ,come individuare il contesto giusto in cui spenderle e valorizzarle? E, a questo punto, come presentarle al meglio?